Ricerca

CICLO DI CONFERENZE “PIANETA GALILEO”

Avrà inizio, il 21 Gennaio resso la sala BLU del Cinema SPLENDOR di Pescia, il ciclo di conferenze denominate "Pianeta Galileo".

ed9bc9c5-51d7-4b7a-a246-f66df07de207.png

da Social Operator

Docente

0

Il giorno 21 Gennaio 2025 avrà inizio il ciclo di conferenze denominato “PIANETA GALILEO”. Una serie di incontri, che si svolgeranno presso la SALA BLU del CINEMA SPLENDOR  di Pescia, organizzati dal nostro istituto sotto la supervisione del prof. G.Carducci, docente di Matematica e Fisica del nostro Istituto.

 

Si vedranno susseguirsi, nei vari incontri, studiosi e accademici provenienti dalle più prestigiose università toscane. Patrocinato dalla Regione Toscana e dalla BCC – Banca di Pescia e Cascina il ciclo di confernze avrà una cadenza settimanale dalle ore 11.00 ore 13.00.

Di seguito il programma dettagliato degli incontri e degli interventi.

 

Titolo del seminario:Il tutto e le sue parti
Luca CantiniIngegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche – Uni Siena
 PER SCIENTIFICIBreve abstract:
Attraverso l’esame del procedimento di scomposizione illustrerò, a livello divulgativo, come la Matematica tratta la relazione fra un oggetto e le sue parti. Questo permetterà di aprire una finestra su alcuni sviluppi recenti della Matematica, ad esempio la Geometria Differenziale, di cui si presenteranno alcune interazioni con altre scienze.
Titolo del seminario:La Vita, l’Universo e tutto quanto: le cose che sappiamo di non sapere
Vincenzo PalleschiCNR – Pisa
 PER SCIENTIFICIBreve abstract:
La Fisica del XXI secolo ha raggiunto un incredibile livello di precisione nella descrizione del mondo che ci circonda, che va dalla scala infinitesima delle particelle elementari fino alle dimensioni dell’Universo. Questa eccellente capacità descrittiva si scontra però con la consapevolezza della nostra fondamentale ignoranza sui reali meccanismi alla base di molti fenomeni fisici, che pur così bene sappiamo descrivere. In questa lezione-incontro discuteremo le evidenze (materia e energia oscura, l’enigma dei buchi neri, l’intrinseca contraddizione tra Relatività e Meccanica Quantistica) che impongono una profonda rivoluzione del nostro modo di vedere il mondo, quanto meno paragonabile all’epocale cambiamento che ha dato inizio alla cosiddetta ‘Fisica Moderna’, poco più di cento anni fa
Titolo del seminario:Il tempo questo sconosciuto
Luca FiniOsservatorio Astrofisico di Arcetri
 PER SCIENTIFICIBreve abstract:
Gli uomini hanno sempre cercato da un lato di comprendere la natura del tempo e dall’altro di misurarlo con sempre maggiore precisione. Molto presto nell’antichità fu compreso che il moto dei corpi celesti era strettamente connesso con l’avvicendarsi delle stagioni, che rappresenta una concreta manifestazione dello scorrere del tempo. A partire dai monumenti come Stonehenge nati per facilitare la “regolazione” dei calendari, attraverso gli orologi solari, quelli meccanici, fino ad arrivare ai moderni orologi atomici la misura del tempo è divenuta sempre più accurata e la comprensione della sua natura sempre più profonda. Poi è arrivato Einstein a scompigliare le carte
Titolo del seminario:Disegnare un progetto di ricerca
Miriam DuranteDipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo – Uni Siena
PER TUTTIBreve abstract:
Un progetto di ricerca nasce da studi mirati a conoscere meglio aspetti poco noti nel campo scientifico. Per disegnarlo è necessario attenzionare un determinato argomento pianificando gli esperimenti necessari per fornirci delle nuove informazioni. La sperimentazione si articola in diverse fasi e viene effettuata prima in laboratorio e in modelli animali (preclinica) e poi sull’uomo (clinica). Gli studi preclinici prevedono l’utilizzo di modelli in vitro, ex-vivo e in vivo. Saranno presentati in maniera semplice 2 esempi pratici di progetti di ricerca preclinici, descrivendone stesura del disegno fino alla conduzione ed esecuzione. Sarà descritta come si articolano gli studi clinici (4 fasi principali), presentando un breve esempio di studio clinico.
Titolo del seminario:IL PAESE DEI BALOCCHI Il mondo degli adolescenti tra consumo di sostanze e comportamenti a rischio
Sabrina MolinaroCNR- Fisiologia Clinica – Uni Pisa
 PER TUTTIBreve abstract:
A partire dai dati dello studio ESPAD®Italia, realizzato dall’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR dal 1995 su un campione rappresentativo delle scuole superiori presenti su tutto il territorio nazionale, il seminario approfondirà i modelli di consumo di vecchie e nuove sostanze, le dipendenze comportamentali e fenomeni emergenti come il ritiro sociale (hikikomori) e il cyberbullismo offrendo una panoramica sugli stili di vita e i comportamenti a rischio degli adolescenti italiani basata sull’evidenza scientifica e confrontata con altri paesi europei.
Titolo del seminario:DNA senza più segreti: la mappa del genoma umano verso la medicina del futuro
Simona DanileDip.to di farmacia – Uni Pisa
 PER TUTTIBreve abstract:
Il DNA è il depositario di tutte le informazioni necessarie per il corretto funzionamento delle cellule che compongono ciascun essere vivente. Nei primi anni Novanta fu avviato il Progetto Genoma Umano, con l’obiettivo di mappare il genoma umano, sequenza completa di oltre 3 miliardi di nucleotidi che costituisce il patrimonio genetico dell’uomo. Nel 2022, siamo riusciti a completarne il sequenziamento, incoraggiando ulteriormente la ricerca nell’identificare varianti genetiche implicate nello sviluppo di malattie. Scopo di questo seminario è trasmettere l’importanza di conoscere, dopo decenni di ricerca, l’esatta sequenza del genoma umano e, sulla base di quest’ultimo, essere in grado di sviluppare terapie geniche innovative per patologie ancora non trattabili.